View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
darkfor.nic n00b

Joined: 11 Sep 2020 Posts: 74
|
Posted: Fri Sep 11, 2020 11:51 am Post subject: NO internet chroot (risolto) |
|
|
Salve, io ho solo avuto un brevissimo periodo con Gentoo (nemmeno una settimana) solo per la voglia di affrontare l'installazione e provare Gentoo di persona. Adesso avrei voglia di ritornare su Gentoo ma ho un piccolo problema, nell'installazione quando entro sul sistema (chroot) non mi trova internet e quando non posso andare oltre, l'interfaccia di rete la trova ma dhcpcd non me lo trova e non si attiva internet. Io adesso sono ritornato su Fedora ma com'è possibile risolvere questo problema?
Last edited by darkfor.nic on Thu Sep 17, 2020 9:13 am; edited 1 time in total |
|
Back to top |
|
 |
fedeliallalinea Bodhisattva


Joined: 08 Mar 2003 Posts: 25167 Location: here
|
Posted: Fri Sep 11, 2020 11:54 am Post subject: |
|
|
Benvenuto nel forum gentoo.
Prima del chroot la rete funziona?
ifconfig cosa torna? _________________ Questions are guaranteed in life; Answers aren't. |
|
Back to top |
|
 |
darkfor.nic n00b

Joined: 11 Sep 2020 Posts: 74
|
Posted: Fri Sep 11, 2020 12:02 pm Post subject: |
|
|
fedeliallalinea wrote: | Benvenuto nel forum gentoo.
Prima del chroot la rete funziona?
ifconfig cosa torna? |
Grazie della risposta! Si, funziona perfettamente la rete sulla livecd. Mi ero dimenticato di specificare che non uso un wifi ma con il cavo diretto |
|
Back to top |
|
 |
fedeliallalinea Bodhisattva


Joined: 08 Mar 2003 Posts: 25167 Location: here
|
Posted: Fri Sep 11, 2020 12:19 pm Post subject: |
|
|
Sei sicuro che prima del chroot hai copiato il file /etc/resolv.conf e di avere fatto tutti i mount correttamente? _________________ Questions are guaranteed in life; Answers aren't. |
|
Back to top |
|
 |
darkfor.nic n00b

Joined: 11 Sep 2020 Posts: 74
|
Posted: Fri Sep 11, 2020 12:38 pm Post subject: |
|
|
credo di si. Io ammetto che ho seguito un video su youtube per l'installazione invece della guida ufficiale, quindi per farne un esempio invece di "cp --dereference /etc/resolv.conf /mnt/gentoo/etc/" è stato "cp /etc/resolv.conf /mnt/gentoo/etc/resolv.conf" infatti mi sembrava strano soprattutto scrivere "resolv.conf" pure sulla destinazione ma essendo che il video diceva di scrivere così... e cosa serve "--dereference"? invece sui mount sono sicuro che era tutto OK |
|
Back to top |
|
 |
fedeliallalinea Bodhisattva


Joined: 08 Mar 2003 Posts: 25167 Location: here
|
Posted: Fri Sep 11, 2020 12:49 pm Post subject: |
|
|
Fa in modo che se il file /etc/resolv.conf e' un link simbolico questo venga copiato come file reale e non solo come link _________________ Questions are guaranteed in life; Answers aren't. |
|
Back to top |
|
 |
darkfor.nic n00b

Joined: 11 Sep 2020 Posts: 74
|
Posted: Fri Sep 11, 2020 12:52 pm Post subject: |
|
|
fedeliallalinea wrote: | Fa in modo che se il file /etc/resolv.conf e' un link simbolico questo venga copiato come file reale e non solo come link |
e "--dereference" serve per forza? |
|
Back to top |
|
 |
fedeliallalinea Bodhisattva


Joined: 08 Mar 2003 Posts: 25167 Location: here
|
Posted: Fri Sep 11, 2020 12:53 pm Post subject: |
|
|
darkfor.nic wrote: | e "--dereference" serve per forza? |
Dipende se il tuo /etc/resolv.conf prima del chroot e' un link o meno
EDIT: Comunque ti consiglio di seguire la guida ufficiale _________________ Questions are guaranteed in life; Answers aren't. |
|
Back to top |
|
 |
darkfor.nic n00b

Joined: 11 Sep 2020 Posts: 74
|
Posted: Fri Sep 11, 2020 1:46 pm Post subject: |
|
|
fedeliallalinea wrote: | darkfor.nic wrote: | e "--dereference" serve per forza? |
Dipende se il tuo /etc/resolv.conf prima del chroot e' un link o meno
EDIT: Comunque ti consiglio di seguire la guida ufficiale |
hai ragione, inizierò domani con la guida ufficiale. Ma un piccolo consiglio se puoi darmi la risposta, io su Fedora uso KDE ma Gentoo avrei scelto di installare XFCE perché con KDE ci vuole molte ore e Gnome non tanto meno... ma comunque non voglio nemmeno il sopporto "systemd" (lo so la versione patch ma evitiamole) ma XFCE lo usata molto tempo fa con Archlinux, ma è vero che adesso con la nuova versione non c'è più il tearing? |
|
Back to top |
|
 |
fedeliallalinea Bodhisattva


Joined: 08 Mar 2003 Posts: 25167 Location: here
|
Posted: Fri Sep 11, 2020 2:11 pm Post subject: |
|
|
darkfor.nic wrote: | e Gnome non tanto meno... ma comunque non voglio nemmeno il sopporto "systemd" (lo so la versione patch ma evitiamole) |
In realta' con elogind, che e' una piccola parte di systemd estratta in un pacchetto a se stante, e' possibile installare anche gnome, anzi ora in un profilo desktop elogind e' selezionato di default visto che consolekit e' un progetto morto.
darkfor.nic wrote: | ma XFCE lo usata molto tempo fa con Archlinux, ma è vero che adesso con la nuova versione non c'è più il tearing? |
Non saprei dirti io ho usato KDE per poi passare a i3w. _________________ Questions are guaranteed in life; Answers aren't. |
|
Back to top |
|
 |
darkfor.nic n00b

Joined: 11 Sep 2020 Posts: 74
|
Posted: Fri Sep 11, 2020 2:50 pm Post subject: |
|
|
fedeliallalinea wrote: | darkfor.nic wrote: | e Gnome non tanto meno... ma comunque non voglio nemmeno il sopporto "systemd" (lo so la versione patch ma evitiamole) |
In realta' con elogind, che e' una piccola parte di systemd estratta in un pacchetto a se stante, e' possibile installare anche gnome, anzi ora in un profilo desktop elogind e' selezionato di default visto che consolekit e' un progetto morto.
darkfor.nic wrote: | ma XFCE lo usata molto tempo fa con Archlinux, ma è vero che adesso con la nuova versione non c'è più il tearing? |
Non saprei dirti io ho usato KDE per poi passare a i3w. |
Ma quanto ci metterebbe a installare Gnome così? Io comprendo che se vuoi Gentoo devi avere pazienza ma c'è sempre un limiti e non metterci una giornata intera Io quella volta di nemmeno per una settimana mi avevo installato Gentoo, avevo installato KDE... mamma mia! Ci avevo messo ore a compilare solo una parte di qt. Comunque avevo appena fatto una prova su XFCE per capire se il problema tearing fosse sparito (mi sembrava di averlo letto da qualche parte). Ho installato su Fedora pure XFCE che ha la stessa versione che ha Gentoo (4.14) e non l'ha risolta ed ha ancora questo problema. Purtroppo non posso allora installare XFCE perché ho una scheda video integrata amd, NO Nvidia! Allora se riesco ad installare Gentoo usarò mate. Grazie di tutto!  |
|
Back to top |
|
 |
darkfor.nic n00b

Joined: 11 Sep 2020 Posts: 74
|
Posted: Thu Sep 17, 2020 9:11 am Post subject: |
|
|
Scusate, mi ero dimenticato di questo post ma il problema l'ho risolto 3 giorni fa. Il problema era semplicemente che seguivo una guida di youtube per l'installazione di Gentoo ma il creatore del video mi diceva di dare questo commando "cp /etc/resolv.conf /mnt/gentoo/etc/resolv.conf" per copiare le informazione del DNS ma dovevo dare invece questo commando "cp -L /etc/resolv.conf /mnt/gentoo/etc/" (cioè con opzione -L e non serviva mettere il esolv.conf sul percorso di destinazione). |
|
Back to top |
|
 |
sabayonino l33t


Joined: 03 Jan 2012 Posts: 833
|
Posted: Thu Sep 17, 2020 10:06 am Post subject: |
|
|
Il nome del file nella destinazione è opzionale , o lo si indica se devi cambiare il nome del file.
Per correttezza e chiarezza è sempre meglio indicarlo. _________________ BOINC ed il calcolo distribuito
My LRecoverySystem Repo |
|
Back to top |
|
 |
darkfor.nic n00b

Joined: 11 Sep 2020 Posts: 74
|
Posted: Thu Sep 17, 2020 10:47 am Post subject: |
|
|
sabayonino wrote: | Il nome del file nella destinazione è opzionale , o lo si indica se devi cambiare il nome del file.
Per correttezza e chiarezza è sempre meglio indicarlo. |
questo lo so ma se il file è già scritto correttamente non servirebbe ma non nego che per sicurezza sarebbe meglio |
|
Back to top |
|
 |
|